La Giuria

Maurizio e Sandro Serva
Ristorante La Trota – Rivodutri
Avendo vissuto la gioventù a stretto contatto con la realtà lavorativa dei genitori, i fratelli Maurizio e Sandro potevano respingere o amare con tutti se stessi questa attività. Ed è esattamente quello che è accaduto, in loro si è sviluppata una passione viscerale che nell’arco di trent’anni li ha portati a ottenere numerosi riconoscimenti. Autodidatti ma con grande passione e fame di sapere basano la loro cucina sui prodotti del territorio, rivolgendo lo sguardo alla tradizione: una cucina che potremmo definire di ricerca, altamente personale, che non segue mode ed è frutto esclusivo delle proprie idee e che oggi è considerata come la migliore espressione di ciò che si può realizzare con il pesce d’acqua dolce.
La Trota è in effetti è l’unico ristorante in Italia e forse in Europa a fregiarsi delle 2 stelle Michelin partendo dalla suddetta materia prima, collocandosi al vertice della ristorazione italiana. Non a caso gli chef rivestono il ruolo di “Ambasciatori della Cucina Italiana nel mondo”, rappresentando in numerosi eventi internazionali il nostro Paese con incarichi istituzionali.
Riconoscimenti guide gastronomiche:
- Guida Michelin 2019: 2 stelle e 4 forchette
- Guida Gambero Rosso Roma 2019: 3 Forchette, 92/100
- Guida ristoranti d’Italia Espresso 2019: 4 cappelli
- Guida Touring 2019: Olimpo della ristorazione
- La Pecora Nera Editore: 9+

Paolo Belardi
Presidente del corso di laurea in Design dell’Università di Perugia
Laureato con lode in Ingegneria civile edile nell’Università “La Sapienza” di Roma (1982), è allievo di Vittorio De Feo e attualmente è professore ordinario nell’Università di Perugia, dove insegna “Architettura e composizione I” e dove è presidente del corso di laurea in Design. Ha insegnato anche nelle Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma e della Seconda Università di Napoli.
Dal 2013 al 2018 è stato direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Ha tenuto conferenze e lezioni magistrali a Bratislava, Dalian, Hangzhou, Londra, Oxford, Pechino, Shanghai, X’ian, Wuhu e Zagabria. I suoi progetti e le sue opere hanno ricevuto riconoscimenti prestigiosi tra cui il Premio Internazionale di Architettura Andrea Palladio (1988 e 1989), il Premio Internazionale di Architettura Luigi Cosenza (1992 e 1998), il Premio Internazionale alla Committenza Dedalo Minosse (1999 e 2001), il TECU Architecture Award (2010) e il San Marco Award (2013).
È autore di numerose monografie scientifiche tra cui Why Architects Still Draw (The MIT Press, Cambridge MA 2014).

Sandro Camilli
Presidente AIS Umbria – Associazione Italiana Sommelier
- Grande appassionato di enogastronomia, approccia il vino in maniera professionale a metà degli anni novanta;
- Sommelier Ais;
- Degustatore Ufficiale;
- Relatore;
- Nel 2006 al 2010 ha ricoperto l’incarico di Delegato di Terni;
- Da Ottobre 2010 ricopre il ruolo di Presidente Ais Umbria e Consigliere Nazionale;
- Dal 2018 componente della Giunta Esecutiva Nazionale;
- Responsabile Eventi Ais Italia.